Il condomino danneggiato dalle parti comuni contribuisce pro quota al pagamento dei danni

CASS. CIV. SEZ.II, ORD, 10/12/2021 N. 39376. Il condomino che subisca, nella propria unità immobiliare, un danno derivante dall’omessa manutenzione delle parti comuni di un edificio, ai sensi degli artt. 1123, 1124, 1125 e 1126 c.c., assume quale danneggiato, la posizione di terzo avente diritto al risarcimento nei confronti del Condominio, ma non è, per questo, esonerato dall’obbligo, che trova l...
Approfondisci

Quando è possibile affermare la validità delle clausole regolamentari «contrattuali»

Per affermare la validità delle clausole regolamentari «contrattuali» che limitano i diritti del singolo condòmino non è sufficiente il mero rinvio, contenuto nell’atto di compravendita, al regolamento. Come ribadito dalla sentenza in commento infatti, è indispensabile sia la riproduzione delle clausole nell'atto di acquisto sia la loro specifica trascrizione ai fini dell’opponibilità ultra parte...
Approfondisci

Condominio composto solo da due condomini. Le delibere sono valide solo all’unanimità

facade of yellow concrete building
La Suprema Corte (CASSAZIONE 7 LUGLIO 2017, N. 16901) conferma la correttezza in punto di diritto della decisione della Corte di Appello, posto che nel condominio c.d. minimo (formato, cioè, da due partecipanti con diritti di comproprietà paritari sui beni comuni), le regole codicistiche sul funzionamento dell’assemblea si applicano allorché quest’ultima si costituisca regolarmente con la partecip...
Approfondisci

Intervista pubblicata dal giornale “La Prealpina” del 07.07.2018

L’aumento di treni merci lungo il Verbano, che sta spingendo alcuni che hanno seconde case a venderle, potrebbe portare ad una sorta di “class action”. Nei giorni scorsi l’idea è corsa in rete tra alcuni stranieri che qui passano le loro estati da molti anni. Se sia fattibile ora o meno è tutto da vedere, come ha indicato l’Avv. Luca Gentilini di Porto Valtravaglia, una delle aree più colpit...
Approfondisci

Immissioni di rumori e/o di vibrazioni intollerabili: quale tutela?

In seguito al completamento del tunnel ferroviario sotto il Monte Ceneri, previsto per il 2020, sulla linea ferroviaria Luino-Gallarate transiterà gran parte del traffico merci proveniente da Alptransit, l’alta velocità svizzera che segue parte del tracciato nel “corridoio” Rotterdam-Genova. L’accordo tra le ferrovie italiane e quelle svizzere prevede diverse opere di adeguamento; per il momento,...
Approfondisci

Usufrutto, una limitazione del diritto di piena proprietà. Analisi e vantaggi

Nell’ambito dei diritti reali si è soliti distinguere tra la piena proprietà, da un lato, e i diritti reali che gravano sui beni di proprietà e che sono destinati a coesistere comprimendo i diritti del proprietario, dall’altro. L’usufrutto è un diritto reale su cosa altrui e costituisce una limitazione del diritto di piena proprietà sul bene; consiste nel diritto di godere del bene e cioè di aver...
Approfondisci

Installazione di un nuovo ascensore in condominio: delibera e riparto della spesa

Il progressivo invecchiamento della popolazione porta all’attenzione alcuni importanti temi come la possibilità di installare nei condomini, che non ne sono dotati, impianti ascensori o piattaforme elevatrici. Questo articolo vuole approfondire gli aspetti legali relativi all’approvazione dell’esecuzione del lavoro nell’ambito condominiale. Preliminarmente è opportuno precisare che quando un...
Approfondisci

Posti auto limitati in condominio – quando è valida l’assegnazione esclusiva

Con la sentenza 11034/2016 del 27/06/2016, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che “l'assemblea di condominio non può assegnare, in via esclusiva e a tempo indeterminato, uno o più posti auto a determinati condomini, senza invece optare per la turnazione: questo perché si tratta di beni comuni, sui quali è vietata ogni limitazione all'uso e al godimento spettante – per legge – anche agli al...
Approfondisci

Il danno da vacanza rovinata

Mi auguro che nel corso dei mesi estivi i lettori abbiano avuto modo di riposarsi e rilassarsi, magari in qualche rinomata località italiana o estera dopo aver acquistato un “pacchetto turistico”. Con l’approfondimento odierno, vorrei parlarvi del c.d. “danno da vacanza rovinata” – entrato ufficialmente a far parte del panorama legislativo italiano solo in tempi relativamente recenti grazie alla ...
Approfondisci

Affitti case vacanze. Le regole legali che il proprietario dell’immobile deve conoscere.

I comuni dell’Alto Varesotto che si affacciano sul Lago Maggiore sono un’importante meta turistica per famiglie italiane e straniere, soprattutto a partire dalle vacanze di Pasqua fino alla fine del mese di settembre. A pochi giorni dall’inizio della stagione 2017 molti proprietari di seconde case stanno valutando la possibilità di mettere a reddito il proprio immobile, concedendolo in locazi...
Approfondisci