Home / Posts tagged "condominio"

condominio

Il condomino danneggiato dalle parti comuni contribuisce pro quota al pagamento dei danni

CASS. CIV. SEZ.II, ORD, 10/12/2021 N. 39376. Il condomino che subisca, nella propria unità immobiliare, un danno derivante dall’omessa manutenzione delle parti comuni di un edificio, ai sensi degli artt. 1123, 1124, 1125 e 1126 c.c., assume quale danneggiato, la posizione di terzo avente diritto al risarcimento nei confronti del Condominio, ma non è, per questo, esonerato dall’obbligo, che trova l...
Approfondisci

Quando è possibile affermare la validità delle clausole regolamentari «contrattuali»

Per affermare la validità delle clausole regolamentari «contrattuali» che limitano i diritti del singolo condòmino non è sufficiente il mero rinvio, contenuto nell’atto di compravendita, al regolamento. Come ribadito dalla sentenza in commento infatti, è indispensabile sia la riproduzione delle clausole nell'atto di acquisto sia la loro specifica trascrizione ai fini dell’opponibilità ultra parte...
Approfondisci

Condominio composto solo da due condomini. Le delibere sono valide solo all’unanimità

facade of yellow concrete building
La Suprema Corte (CASSAZIONE 7 LUGLIO 2017, N. 16901) conferma la correttezza in punto di diritto della decisione della Corte di Appello, posto che nel condominio c.d. minimo (formato, cioè, da due partecipanti con diritti di comproprietà paritari sui beni comuni), le regole codicistiche sul funzionamento dell’assemblea si applicano allorché quest’ultima si costituisca regolarmente con la partecip...
Approfondisci

Installazione di un nuovo ascensore in condominio: delibera e riparto della spesa

Il progressivo invecchiamento della popolazione porta all’attenzione alcuni importanti temi come la possibilità di installare nei condomini, che non ne sono dotati, impianti ascensori o piattaforme elevatrici. Questo articolo vuole approfondire gli aspetti legali relativi all’approvazione dell’esecuzione del lavoro nell’ambito condominiale. Preliminarmente è opportuno precisare che quando un...
Approfondisci

Condominio: quando si costituisce?

IL CONDOMINIO Si ha condominio quando in un edificio esistono contemporaneamente più unità immobiliari di proprietà esclusiva unitamente a delle parti comuni, strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime. Il condominio si costituisce automaticamente e di diritto, senza la necessità di un'apposita deliberazione. La Suprema Corte di Cassazione precisa che: "La nascita di un condominio di e...
Approfondisci
Top